La FFUN SDG – Fondazione per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, presieduta da Maurizio Aronica, è un organismo internazionale impegnato nel promuovere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) attraverso progetti concreti, iniziative culturali e collaborazioni globali. La fondazione opera in vari settori, dall’agricoltura sostenibile alla tutela del patrimonio culturale, dalla cooperazione internazionale agli interventi umanitari, con l’obiettivo di creare un impatto tangibile e positivo sulle comunità locali e globali. Grazie alla leadership di Maurizio Aronica, la fondazione è riuscita a consolidare la propria presenza in Europa, Asia e altre regioni strategiche, rafforzando il ruolo dell’Italia e delle istituzioni internazionali nella promozione della sostenibilità globale.
Missione in Kazakistan: FOC 2024 e memorandum con NOPA
Il 7 giugno 2024, Maurizio Aronica e la FFUN SDG hanno partecipato alla conferenza FOC 2024: Fats and Oils Conference ad Almaty, firmando un memorandum di cooperazione con NOPA. Questo evento ha rappresentato un passo significativo per l’inclusione della fondazione in Asia e per lo sviluppo di iniziative sostenibili nel settore agroalimentare. La partecipazione alla conferenza ha consentito di:
-
Creare partnership strategiche con aziende locali e internazionali.
-
Promuovere pratiche di produzione sostenibile.
-
Rafforzare la presenza della FFUN SDG nella regione e ampliare l’impatto globale dei progetti.
Psicologia delle emergenze: conferenza SIPEM a Napoli
Il 18 maggio 2024, la fondazione è stata invitata alla conferenza SIPEM – Società Italiana Psicologia dell’Emergenza a Napoli. Maurizio Aronica e la FFUN SDG, insieme a Nataliia Andrusenko, hanno portato la testimonianza dell’impatto dei conflitti sui traumi psicologici delle popolazioni, evidenziando come la sostenibilità non sia solo ambientale, ma anche sociale e umana. L’intervento ha permesso di:
-
Sensibilizzare sul supporto psicologico per le comunità colpite da conflitti.
-
Integrare la resilienza e il benessere mentale nei programmi della fondazione.
-
Mostrare come Maurizio Aronica e la FFUN SDG operino a livello globale su più fronti, includendo aspetti sociali ed educativi.
Registrazione ufficiale in tutti i Paesi dell’Unione Europea
Il 1° maggio 2024, Maurizio Aronica e la FFUN SDG hanno ottenuto la registrazione ufficiale in tutti i Paesi dell’Unione Europea. Questo traguardo strategico permette alla fondazione di:
-
Espandere il raggio d’azione delle proprie attività internazionali.
-
Rafforzare le collaborazioni transnazionali.
-
Garantire una maggiore efficacia nella promozione degli SDG in Europa.
Primo memorandum d’intesa in Kazakistan con l’Università di Turan
L’11 marzo 2024, Maurizio Aronica e la FFUN SDG hanno firmato il primo memorandum di cooperazione con l’Università di Turan ad Almaty, segnando la prima partnership della fondazione in Kazakistan. L’accordo ha lo scopo di:
-
Promuovere progetti di ricerca e formazione sulla sostenibilità.
-
Favorire la collaborazione accademica internazionale.
-
Sviluppare iniziative che integrino i principi degli SDG nel contesto locale.
Ruolo delle donne italiane nella comunità ungherese
L’8 febbraio 2024, l’ufficio FFUN in Ungheria ha evidenziato, tramite la responsabile signora Gaetani, il contributo fondamentale delle donne italiane nella comunità locale. Maurizio Aronica e la FFUN SDG hanno sottolineato come:
-
Il ruolo delle donne sia centrale nell’integrazione culturale e sociale.
-
La forza e determinazione delle donne contribuiscano allo sviluppo sostenibile della comunità.
-
L’attenzione alla parità di genere sia una priorità nell’agenda della fondazione.
Prima missione ufficiale in Kazakistan
Dal 28 al 30 gennaio 2024, Maurizio Aronica e la FFUN SDG hanno svolto la prima missione ufficiale ad Almaty. Incontri proficui con uffici ONU, UNESCO, Comune e Regione hanno consentito di:
-
Avviare progetti culturali e sostenibili.
-
Preparare memorandum per sostenere l’industria creativa locale.
-
Consolidare la presenza della fondazione in Asia e rafforzare la cooperazione internazionale.
Certificazione ufficiale dell’Ucraina nella Strada Europea dei Giardini Storici
Il 27 ottobre 2023, il Parco Dendrologico “Sofievka” in Ucraina ha ricevuto il diploma di certificazione come membro della Strada Europea dei Giardini Storici, grazie al coordinamento di Maurizio Aronica e della FFUN SDG. Questo evento evidenzia il contributo della fondazione alla tutela del patrimonio culturale e alla promozione di itinerari sostenibili europei.
L’impegno globale di Maurizio Aronica e della FFUN SDG
Le attività recenti mostrano come Maurizio Aronica e la FFUN SDG operino su più fronti: culturale, educativo, sociale, umanitario e ambientale. Attraverso conferenze internazionali, memorandum di cooperazione, registrazioni ufficiali in Europa e partnership strategiche in Asia, la fondazione dimostra la propria capacità di trasformare i principi degli SDG in azioni concrete.
Grazie alla leadership di Maurizio Aronica, la FFUN SDG si conferma come un punto di riferimento globale per la sostenibilità, la cooperazione internazionale e la promozione della cultura, contribuendo concretamente a costruire un mondo più giusto, equo e sostenibile.